Ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo_ le differenze

14 Nov 2022

Ristrutturazione edilizia

IN BREVE:

Trasformazione degli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, l’eliminazione, la modifica e/o l’inserimento di nuovi elementi ed impianti.

Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria di quello preesistente, fatte eccezione per le sole innovazioni necessarie all’adeguamento alla normativa antisismica, ed al ripristino di edifici, crollati o demoliti, attraverso la loro ricostruzione, purché sia possibile accertarne la preesistente consistenza. Fermo restando che, con riferimento agli immobili sottoposti a vincoli ai sensi del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni, gli interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia soltanto ove sia rispettata la medesima sagoma dell’edificio preesistente.

Ristrutturazione edilizia - md costruzioni edili imola bologna

Interventi di restauro e risanamento conservativo

IN BREVE:

Si definiscono “restauro e risanamento conservativo” gli interventi edilizi rivolti a “conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano anche il mutamento delle destinazioni d’uso purché conformi a quelle previste dallo strumento urbanistico generale e dai relativi piani attuativi. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio”.

La finalità degli interventi di restauro e risanamento conservativo è quella di rinnovare l’organismo edilizio ma nel rispetto dei suoi elementi essenziali “tipologici, formali e strutturali”.

restauro e risanamento conservativo - md costruzioni edili imola bologna

Conclusioni

Gli interventi di “ristrutturazione edilizia” comprendono l’esecuzione di lavori consistenti nel ripristino o nella sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, ovvero nella eliminazione, modificazione ed inserimento di nuovi elementi ed impianti. Sono distinguibili dagli interventi di “risanamento conservativo“, i quali si caratterizzano per il mancato apporto di modifiche sostanziali all’assetto edilizio preesistente.

Inoltre, occorre evidenziare che gli interventi di risanamento non contemplano aumenti di volumetria. Questi ultimi sono possibili in sede di ristrutturazione.

Per informazioni dettagliate accedere al: SPECIALE TESTO UNICO EDILIZA
Fonte Redazione LavoriPubblici.it

Stai pensando di avviare un nuovo progetto di costruzione o ristrutturazione?

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e senza impegno.
Siamo pronti a trasformare le tue idee in realtà.

PAVIMENTI IN SOVRAPPOSIZIONE IN FASE DI RISTRUTTURAZIONE

PAVIMENTI IN SOVRAPPOSIZIONE IN FASE DI RISTRUTTURAZIONE

Un pavimento nuovo viene posato su di uno strato di materiale a base cementizia chiamato massetto; la posa può avvenire per incollaggio, con collante specifico a seconda del tipo di pavimento, oppure con posa flottante o a secco, cioè mediante semplice incastro dei...

Gran Premio MD Costruzioni – Corri con l’AVIS

Gran Premio MD Costruzioni – Corri con l’AVIS

Siete pronti per la 47° edizione della CORRI CON L'AVIS che si terrà a Imola il 19 marzo 2023?   C'è una novità: Gran Premio MD COSTRUZIONI SRL Vuoi saperne di più? 👇contattaci per informazioni!   𝗠𝗗 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗦𝗥𝗟👌 📞 392 4190026 0542 1883750 📧...

Vetrocemento_ cos’è e come utilizzarlo

Vetrocemento_ cos’è e come utilizzarlo

Il vetrocemento è un materiale da costruzione relativamente giovane nasce infatti all’inizio del XX secolo. Ha vissuto i suoi anni di fuoco durante i '70 e gli '80, in quel periodo la progettazione degli ambienti residenziali e degli uffici ne ha fatto largo uso. Il...

Dipingere le pareti con più colori

Dipingere le pareti con più colori

Se stai pensando di ristrutturare il tuo appartamento e di dipingere i muri in maniera più creativa hai avuto un’idea sicuramente molto interessante e di tendenza. Ogni stanza può essere personalizzata, partendo dalla progettazione scegliendo accuratamente il colore e...